È possibile usufruire del Sismabonus 110% per effettuare dei lavori antisismici all’interno di un centro storico? Sì, ma solo se viene redatto un progetto unitario. Di recente, sulla definizione di “progetto unitario” sono sorti diversi dubbi e pareri contrastanti, soprattutto in seguito alla risposta all’interpello 909-1222/2021 del 21 giugno 2021 da parte della Direzione Regionale Emilia Romagna, la quale ha negato l’agevolazione fiscale per dei lavori antisismici effettuati su un immobile nel centro storico di Ravenna.

Secondo il parere dell’Agenzia delle Entrate per redigere il progetto unitario si deve considerare l’aggregato degli edifici, mentre secondo l’Ingegneria Sismica Italiana (ISI) si deve considerare il concetto di unità strutturale.

Nel caso in questione, l’Agenzia delle Entrate nega al proprietario dell’immobile l’accesso al Sismabonus 110%, nonostante l’edificio su cui sono stati realizzati i lavori antisismici coincida con un’unità strutturale indipendente, ai sensi delle Norme Tecniche delle Costruzioni – NTC 2018.

Tuttavia, per valutare il caso in esame, le Entrate richiamano anche l’art. 16-bis del Tuir (Dpr 917/1986), ovvero la norma che per prima ha introdotto queste detrazioni, secondo cui “gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche e all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica devono essere realizzati sulle parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente e comprendere interi edifici e, ove riguardino i centri storici, devono essere eseguiti sulla base di progetti unitari e non su singole unità immobiliari”.

Il presidente dell’ISI Andrea Barocci ritiene, invece, che per chiarire la nozione di “progetto unitario” bisogna fare riferimento alla normativa tecnica (NTC 2018), dove si definisce il concetto di unità strutturale legato all’aggregato di edifici (una definizione più recente che ancora non esisteva nel Tuir, poiché redatto nel 1986). Secondo il parere di Barocci, dunque, un intervento che viene realizzato su una unità strutturale costituisce un intervento totale che potrebbe accedere al Sismabonus 110%.