Ristrutturare in ottica green una porzione urbana, soprattutto se in un contesto “insospettabile”, è sempre una sfida piuttosto ardua e affascinante. Tuttavia, è anche una sfida che può condurre a risultati di grandissimo positivo impatto, come quello ottenuto recentemente dallo studio belga dmvA con il proprio progetto House TP: in un’area urbana della cittadina di Mechelen, in provincia di Anversa, una donna ha scelto di ristrutturare una piccola abitazione di 80 mq all’insegna dell’agricoltura urbana.
Il risultato? Lo studio di architettura ha scelto di sgomberare la parte posteriore dell’edificio al fine di ottenere una superficie libera e aerea: in tale intervento è stata altresì portata alla luce una trave originale in ferro, che ha costituito una fonte di irresistibile ispirazione per gli architetti. Sfruttando tale base di lavoro, infatti, i progettisti hanno inserito nuove travi, realizzando una platea aerea che poteva sostenere una serra completamente vetrata.
L’effetto è stato ovviamente improntato alla piena luminosità. Amplificata, peraltro, dall’aver abbattuto i muri separatori interni, e collocando le scale di distribuzione sulle porzioni laterali, dando così alla zona giorno un aspetto molto più schiaro.
Sull’esterno, l’edificio è stato rivisitato in bianco, andando così a staccarsi dal contesto in cui è inserito, tendenzialmente a mattone.
Scrivi un commento