Il tema della sostenibilità ambientale continua a rendersi protagonista anche nel mondo dell’abitare. E, dunque, fiere e eventi di settore hanno recentemente posto l’attenzione proprio su questo approccio green, premiando produttori ed espositori in grado di diffondere un messaggio di consapevolezza sull’importanza del riuso, del riciclo, dell’ ecosostenibilità. Una diffusione crescente, che ha subito una battuta d’arresto in occasione della sospensione, del rinvio e della cancellazione di numerosi appuntamenti internazionali in seguito all’episodio pandemico da coronavirus, ma che ci auguriamo possa trovare continuità una volta che l’emergenza sanitaria sarà rientrata.

Ma, tornando alle considerazioni in apertura del nostro approfondimento, quali sono i principali trend in atto in questo contesto?

Difficile compiere una breve sintesi. Ma, indubbiamente, su tutti prevale l’attenzione per l’economia circolare e, in essa, per la possibilità di creare mobili e complementi d’arredo partendo da materiali naturali oggetto di riconduzione all’interno del processo produttivo.

Di qui, il via libera – sempre più intenso – a produzioni con legname di riuso proveniente da case demolite, imbarcazioni in disarmo, o ancora metalli industriali che invece di terminare la loro strada sulle discariche, diventano tavoli, sgabelli e tanto altro ancora.

Insomma, un ventaglio particolarmente ampio di proposte, all’interno delle quali chiunque potrà scegliere le migliori soluzioni in linea con il proprio stile e le proprie necessità di arredamento.