Nonostante due anni di pandemia, il mercato del mattone sembra essere in buona forma e le prospettive per la ripresa economica del settore sono buone.
Vedremo quindi nelle righe che seguono, come si evolve il mercato immobiliare nelle principali città italiane.
In aumento i valori delle case: a Milano il primato dei prezzi più alti
Gli ultimi mesi del 2021 hanno registrato un’autentica impennata dei prezzi degli immobili con i valori più alti dell’interno 2021.
Per intenderci: negli ultimi due mesi, il prezzo medio al metro quadro in Italia è passato da 1.887 €/mq di novembre a 2.044 €/mq di dicembre con un incremento dell’8%.
Vediamo quindi sinteticamente i prezzi medi per metro quadro alla fine del 2021 nelle diverse aree geografiche del nostro Paese:
Centro Italia: 2.125 €/mq
Nord Italia: 1.965 €/mq
Sud Italia: 1.581 €/mq.
Isole: 1.413 €/mq.
Media italiana: 1.963 €/mq
Analizzando i prezzi al metro quadro per regione, si rileva come le case più costose si trovino in Trentino (2940 €/mq), con alle spalle Lazio (2.670 €/mq) e Lombardia (2.196 €/mq).
La regione d’Italia dove comprare casa costa di meno è la Calabria, con un prezzo medio al metro quadro di 1.060 €, seguita dall’Umbria (1.259 €/mq) e dalla Sicilia (1.329 €/mq).
Se invece analizziamo i prezzi al metro quadro per città, il mercato più costoso d’Italia è Milano (2.870 €/mq), seguito da Roma (2.806 €/mq) e da Firenze (2.425 €/mq).
La città dove acquistare casa costa meno si trova nella regione più economica: si tratta di Reggio Calabria, con un prezzo medio di 941 € al metro quadro.
E’ quindi prevedibile che le tendenze di fine 2021 si mantengano costanti perlomeno per l’inizio di questo 2022
Scrivi un commento