Ambiente e Salute sono le parole chiave per comprendere la rapida evoluzione dell’edilizia sostenibile.

Nell’ambito edilizio si va affermando,sin dagli anni 70′ un nuovo approccio – quello appunto dell’edilizia sostenibile – che ha come obiettivo primario la sostenibilità ambientale a partire dalla scelta dei materiali fino ad arrivare alle tecniche di edificazione.

Efficienza energetica e altri vantaggi dell’edilizia sostenibile

Con l’espressione “edilizia sostenibile” ( o bio-edilizia) si intende quell’insieme di pratiche adottate per la progettazione e la realizzazione di abitazioni che prevedono l’utilizzo di materiali, fonti di energia e tecniche per mezzo dei quali si riduce l’impatto ambientale.

Quali sono dunque i vantaggi della bio-edilizia?

In primis, l’efficienza energetica, che consiste in un rendimento ottimale nell’utilizzo dell’energia, con una riduzione di pari passo degli sprechi:questo grazie all’utilizzo di fonti pulite in alternativa a quelle fossili.

Inevitabilmente, l’adozione di pratiche di edilizia eco-sostenibili ha dei risvolti positivi sulla salute di chi ne usufruisce.

Vediamo ora più nel dettaglio quali sono gli interventi da effettuare per poter parlare concretamente di edilizia sostenibile

Caratteristica primaria degli edifici ecosostenibili è l’incremento di tecnologie a fonti rinnovabili, come il solare termico e l’utilizzo di materiali naturali, ottenuti con l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, in alcuni casi derivanti da processi di riciclo.

Anche l’utilizzo di materiali salutari o poco nocivi è di fondamentale importanza: facciamo riferimento a materiali come le vernici naturali, la canapa, gli scarti tessili e persino il bambù.

Ulteriori tecniche considerate di edilizia sostenibile sono quelle che permettono, ad esempio, di riciclare l’acqua piovana allo scopo di riutilizzarla per uso domestico ( scarichi wc), oppure l’implementazione di sistemi che permettono di sfruttare al massimo la luce naturale e rinunciare, quando possibile, all’utilizzo di energia elettrica per l’illuminazione.

Senza girarci troppo attorno, gli elementi finora presi in considerazione sembrano andare tutti nella stessa direzione: l’edilizia sostenibile è l’unico approccio realmente lungimirante per la difesa dell’ambiente e della salute