L’avevamo promesso in un nostro precedente articolo: eccoci di nuovo sull’argomento “colori e interior design”.
Nel precedente articolo ci siamo occupati di dare le coordinate basilari sull’argomento, mentre nelle righe che seguono, cominceremo ad entrare in profondità, provando a dare delle linee guida sulla scelta dei colori per i diversi elementi di uno spazio chiuso.
Come dimensione e forma influiscono sulla scelta dei colori
Lo scrivevamo nel nostro primo articolo sul rapporto tra colori e interior design: prima di effettuare la scelta del colore di pareti, pavimento e arredi è necessario studiare tutti gli elementi che possono influenzare il risultato: forma della stanza, dimensioni della stessa, illuminazione.
I colori possono aiutarci a diminuire o ampliare la percezione che si ha di un ambiente, i colori chiari amplificano e aumentano la luminosità mentre quelli scuri rimpiccioliscono.
Nel concreto: in un ambiente molto alto, sarà opportuno scegliere un colore scuro per il soffitto in modo da non rendere dispersivo l’ambiente stesso.
Al contrario, in uno spazio ristretto avremo bisogno di colori che rimandino a spazi aperti, quindi le tonalità chiare diventano d’obbligo.
Se il locale si sviluppa in profondità la parete di fondo andrà colorata con una tonalità scura e calda, se invece lo sviluppo è in larghezza ad essere ravvivate dal colore saranno le pareti laterali
Se la stanza è caratterizzata da una forma irregolare meglio scegliere un unico colore ed utilizzare effetti come la tonalità opaca per diminuire la percezione dell’irregolarità.
Rispetto al precedente articolo, siamo scesi un pò più nel concreto, ma sappiamo bene quanto l’argomento sia vasto e su quanti altri aspetti potremmo soffermarci: di materiale per una “terza parte” ne abbiamo in abbondanza, sta al lettore curioso e costante seguirci per approfondire ulteriormente il tema “colori e interior design”.
Scrivi un commento