Proprietari di casa e addetti ai lavori se lo stanno chiedendo:Il Bonus Facciate rimarrà in vigore anche nel 2022?

Facciamo un passo indietro a beneficio dei neofiti dell’argomento.

La Legge di Bilancio del 2020 ha introdotto il Bonus Facciate ovvero una misura che prevede una detrazione dell’imposta lorda del 90% su tutte le spese documentate che sono state sostenute nel 2020, e che riguardano gli interventi di recupero o restauro della facciata degli edifici, compresi i lavori tinteggiatura esterna e pulitura.

Quali sono i requisiti per richiedere tale bonus?

In primis verrà valutata la locazione degli edifici che subiranno l’intervento di recupero della facciata; la visibilità delle facciate stesse e infine la percentuale di intonaco su cui verrà fatto l’intervento

Bonus Facciate: cosa accadrà nel 2022

Il bonus facciate scade quindi il 31 dicembre 2021, mentre sembra che – a partire dall’1 gennaio 2022 – il bonus verrà rinnovato, ma con una diminuzione dell’aliquota.

Facendo quindi riferimento al DDL per la legge di Bilancio 2022 – si può affermare che l’incentivo verrà prorogato anche per il 2022, ovvero per tutti quei lavori che verranno effettuati dal primo gennaio fino al 31 dicembre 2022 con una sostanziale modifica dell’aliquota che non sarà più del 90%, ma verrà ridotta al 60%.

Quali saranno dopo le prospettive del Bonus Facciate?

Prematuro dirlo adesso, ma i ben informati ipotizzano che Il Bonus Facciate resterà in vigore solo per il 2022 per essere poi definitivamente abolito.

Ricordiamo però che chi riuscisse a trovare un’ impresa disposta a far partire i lavori prima della fine del 2021, potrà comunque beneficiare della normativa attualmente in vigore è quindi di uno sconto del 90% sulle spese sostenute per i lavori.