Non è certo da tempi troppo recenti che il cemento a vista è utilizzato correntemente come elemento di design, ma è proprio in vista del 2022 che val la pena cercare di soffermarsi su quanto possa essere stilisticamente profittevole sfruttare il cemento grezzo nelle abitazioni.
A proposito: quali sono gli utilizzi del cemento per l’arredo della propria casa?
Il cemento d’arredo nella struttura delle case
Il cemento grezzo può innanzitutto essere utilizzato nella struttura della propria abitazione. Si può dunque lasciare il cemento sulle pareti (o ricorrere a coperture con effetto cemento), così come usare il cemento su pavimento continuo, che sia adatto a tutti gli ambienti della casa. Si tende in questo caso a preferire il cemento resina, che assicura un perfetto livellamento.
Discorso similare per quanto attiene il soffitto: lasciare a vista il solaio consente di mettere a nudo la componente strutturale dell’edificio e valorizzarlo come elemento decorativo. In caso contrario si possono realizzare soffitti ad effetto cemento, ricreando la stessa impressione.
Il cemento su mobili e arredi
Oltre che su pavimenti, pareti e soffitto, il cemento può essere usato anche per creare dei mobili e arredi. Per esempio, tutto il bagno può essere arricchito da elementi in cemento: è in questo caso importante spezzare la continuità del cemento mediante l’utilizzo di accessori che siano in diverso colore e materiale, che contrastino con il grigio del cemento.
Il cemento può inoltre essere utilizzato per la realizzazione di tavoli, solidi e duraturi, dalle forme modellabili, per un arredo industrial, e non solo. Oppure, si può ben pensare di utilizzare il cemento sul camino, o perfino in cucina, realizzando magari una struttura base su misura, su cui poi aggiungere ripiani e altri elementi in materiali diversi. L’accostamento tra cemento e legno garantirà i migliori risultati a tutti coloro i quali vorranno sperimentare una delle tendenze più in del momento.
Scrivi un commento