L’ENEA questo mese ha aggiornato le proprie guide sulle detrazioni fiscali e, tra di esse, il vademecum sull’ecobonus condomini, ovvero gli interventi agevolati di efficientamento energetico a valere sulle parti comuni condominiali, che interessano l’involucro dell’edificio per un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio stesso.
Questi i punti principali della guida, che abbiamo brevemente sintetizzato:
- soggetti beneficiari: coloro che sostengono le spese di riqualificazione energetica e posseggono un diritto reale sulle unità immobiliari che costituiscono l’edificio;
- edifici agevolabili: gli edifici devono essere esistenti (accatastati o con richiesta di accatastamento), e dotati di impianto termico;
- entità dell’agevolazione: l’entità delle detrazioni dipende dal tipo di intervento di riqualificazione effettuato sulle parti comuni di edifici condominiali, con:
- 70% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 in caso di interventi che riguardano l’involucro con incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio stesso;
- 75% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 in caso di interventi di cui al precedente punto, finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva;
- 80% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 in caso di interventi di cui ai precedenti punti, e contestuali interventi che permettono la riduzione di una classe di rischio sismico;
- 85% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 in caso di interventi di cui ai precedenti punti, e contestuali interventi che permettono la riduzione di due classi di rischio sismico.
Ricordiamo che il limite massimo di spesa è pari a 40 mila euro per unità immobiliare, elevabili a 136 mila euro per unità immobiliare in caso di interventi che consentono la riduzione del rischio sismico;
- documentazione: rimandando alla lettura della guida ENEA per una consultazione approfondita e integrale dei requisiti tecnici, evidenziamo che entro 90 giorni successivi alla fine dei lavori va trasmessa all’ENEA, in via telematica, la scheda descrittiva dell’intervento.
Gianni Di Sante specializzato in urbanistica, edilizia e sicurezza dei cantieri. Attuale Presidente della società cooperativa Mu.se Consulting a r.l. è nel campo edile e delle costruzioni dal 2003.
Lascia un commento