Con risposta n. 376/222, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito quali siano i requisiti utili per poter fruire delle agevolazioni di cui al Superbonus 110% su unità indipendenti in edifici plurifamiliari.

In particolare, è necessario che l’unità abbia un accesso autonomo dall’esterno, ovvero un accesso indipendente non comune ad altre unità immobiliari, chiuso da un cancello o da un portone di ingresso che permetta l’accesso dalla strada o da cortile o da giardino anche di proprietà non esclusiva.

Ancora, l’unità immobiliare deve ritenersi funzionalmente indipendente. Per verificarlo, è necessario che sia dotata di almeno tre delle seguenti installati o manufatti di proprietà esclusiva, quali gli impianti di:

  • approvvigionamento idrico
  • gas
  • energia elettrica
  • climatizzazione invernale.

Ciò premesso, per il Fisco non rileva che l’edificio di cui tali unità immobiliari siano parte, sia costituito o meno in condominio. L’unità abitativa all’interno di un edificio plurifamiliare dotata di accesso indipendente può infatti fruire del Superbonus 110% in via autonoma, a prescindere dal fatto che faccia o meno parte di un condominio, oppure di un edificio composto da più unità immobiliari di un unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti, e disponga di parti comuni con altre unità abitative.

In aggiunta a ciò, le Entrate rammentano come gli interventi effettuati su una unità abitativa funzionalmente indipendente e con uno o più accessi autonomi dall’esterno possono essere ammessi al Superbonus indipendentemente dalla circostanza che tale unità immobiliare sia ubicata in un edificio escluso dall’agevolazione perché, ad esempio, composto da più unità immobiliari di proprietà di una società e, dunque, di un soggetto diverso da una persona fisica al di fuori dell’esercizio di impresa o di arti o professioni.

Leggi nel nostro Blog altre recenti novità sul Superbonus 110%:

https://www.coopmuse.it/superbonus-110-ecco-quando-anche-laffittuario-puo-ottenerlo/ 

https://www.coopmuse.it/superbonus-110-enea-interviene-sul-cappotto-termico-che-coinvolge-il-tetto/