La homefullness è la nuova tendenza di arredamento per la casa che – si prevede – prenderà il sopravvento nel 2022.

Il concetto di homefullness deriva – come alcuni avranno già intuito – dal concetto di mindfulness ( tecnica meditativa orientata al benessere ) e che viene adattata al mondo dell’interior design.

Scopo della homefullness è creare all’interno dello spazio domestico una dimensione di appartenenza, comfort e benessere che possano assolvere al ruolo di antidoto per lo stress quotidiano.

Come applicare la homefullness

Come trasformare quest’attitudine al benessere in una tendenza di interior design? Possono essere davvero così rilevanti nel nostro benessere quotidiano delle scelte di arredamento? Vediamo di rispondere a questi basilari quesiti.

Esistono dei principi chiave, molti dei quali mutuati dall’antica pratica del Fengh Shui, che ai più potrebbero sembrare di normale “buon senso domestico”.

Ecco quali sono:

  • Tenere la casa costantemente ordinata e pulita, perché il caos esterno si trasforma in disarmonia interiore;
  • Scegliere arredi con forme arrotondate piuttosto che spigolose perché infondo calma;
  • Prediligere un arredamento minimale contribuirà a dare ordine e a “snellire” l’ambiente;
  • Decorare con piante da interno e da esterno aiuta a mantenere un contatto con la Natura e dona all’ambiente freschezza e colore.

Principi in odore di ovvietà? Lasciamo il lettore a deciderlo…