Tar Campania: chiusura androne con infisso è nuova costruzione
Con la sentenza n. 5695/2020, i giudici del Tar Campania chiariscono che la chiusura di un androne con un infisso equivale ad una nuova costruzione perché va a creare una
Con la sentenza n. 5695/2020, i giudici del Tar Campania chiariscono che la chiusura di un androne con un infisso equivale ad una nuova costruzione perché va a creare una
L’Agenzia delle Entrate, attraverso la risposta all’interpello n. 9 del 5 gennaio 2021, chiarisce che l’accesso al Superbonus 110 è applicabile anche nel caso di villette a schiera che si
La legge di conversione del DL 125/2020 ha introdotto alcune modifiche alle norme in vigore sull’IMU, generando un po' di perplessità tra contribuenti, consulenti e centri di assistenza fiscale. Tuttavia,
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7827/2020, chiarisce quali sono i lavori da eseguire per dare avvio ad un cantiere edilizio e per non incorrere nella decadenza del
l superbonus 110% spetta anche sui lavori per l’installazione dell’impianto fotovoltaico, ma solamente se tali opere vengono realizzate con un intervento di risparmio energetico “trainante”. Per poter usufruire del beneficio
Nelle ipotesi di vendita dell’immobile su cui sono stati effettuati lavori di cui al Superbonus 110%, la detrazione fiscale residua si trasferisce all’acquirente, tranne nell’ipotesi in cui le parti si
Le detrazioni fiscali dell’80/85% previste dall’Ecosismabonus del decreto legge 63/2013, secondo il parere dei giudici, sono accessibili anche alle imprese proprietarie di diverse unità immobiliari nello stesso fabbricato. A chiarirlo
Con risposta all’interpello n. 523 dello scorso 4 novembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un interessante chiarimento su alcuni aspetti importanti del Superbonus, ovvero la detrazione al 110% che
L’Agenzia delle Entrate fa chiarezza sull’accesso al Superbonus 110 in caso di asseverazione tardiva e sui termini di tempo per effettuare l’acquisto di case antisismiche, attraverso due nuovi interpelli legislativi
Gli ultimi interventi del governo hanno modificato diversi aspetti che disciplinano l’accesso al Superbonus 110%. E, in parte, le innovazioni hanno semplificato (non poco) le attività in capo ai tecnici
Con la sentenza 685/2020 del Tar Liguria si chiarisce che per l’installazione di dehors chiusi, gazebi, verande attrezzate, chioschi ed altre strutture destinate all’ampliamento dell’attività degli esercizi pubblici è necessario
L’Agenzia delle Entrate chiarisce: chi possiede un’abitazione in Italia ma produce reddito da lavoro all’estero può avere accesso al Superbonus 110 ed usufruire della cessione del credito d’imposta o dello
La realizzazione di una veranda abusiva molti anni indietro nel tempo non è elemento sufficiente per poter privare un’ordinanza di demolizione della sua liceità. Ad esprimersi in questo modo è
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito un chiarimento sul Sismabonus 2020 e sull’ammissibilità a tale beneficio fiscale anche da parte degli interventi di ricostruzione con aumento di volumetria, ammesso che
La realizzazione di un vano caldaia richiede il permesso di costruire? Che cosa dice la normativa in questo senso? A fornirci una interessante risposta a questo quesito è il Tar
Con l’ordinanza n. 6321/2020 la Corte di Cassazione ha introdotto un importante chiarimento sulle responsabilità del direttore lavori in relazione a difetti di progettazione dell’opera e sicurezza dei lavoratori. Una
Per poter contrastare almeno in parte gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento del nuovo coronavirus, il Decreto Rilancio ha previsto all’art. 28 un bonus sugli affitti
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 22 del 20 maggio 2020, nella quale fa il punto su alcuni temi particolarmente importanti connessi alla responsabilità del datore di lavoro nell’ipotesi in
La recente sentenza n. 1766/2020 del Consiglio di Stato ha affrontato un tema piuttosto importante nel novero delle richieste dei titoli edilizi, chiarendo a chi spetta tale compito nelle ipotesi
Attraverso la sua rivista telematica FiscoOggi, l’Agenzia delle Entrate ha apportato alcuni importanti chiarimenti sull’ottenimento e mantenimento dell’agevolazione per la prima casa, con particolare riferimento al periodo di particolare difficoltà
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nella serata di ieri 19 Maggio la versione definitiva del Decreto Rilancio che presenta delle modifiche alle detrazioni fiscali portandole al 110% per gli
Una delle disposizione scaturite dalla Fase 2 prevista dal DPCM del 26 Aprile è l’obbligatorietà dell’utilizzo delle mascherine nella vita quotidiana negli spazi confinati o negli spazi all’aperto dove non
La “Fase 2” si sta caratterizzando per un lento, faticoso e progressivo riavvio di quasi tutte le attività economiche. In tale contesto, tra i principali interventi richiesti a imprese e
Il Tar Toscana, con sentenza n. 363/2020, ha affermato che se una tensostruttura è utilizzata in maniera permanente come magazzino non può essere considerata come una semplice pertinenza e necessita
Aprire una finestra sul muro portante è un intervento strutturale piuttosto delicato, considerato che l’apertura di un vano in un muro portante dovrà essere valutato con grande cautela, al fine
Le opere di recinzione con paletti di legno e filo spinato costituiscono interventi di edilizia libera, stando a quanto recentemente affermato dal Tar di Potenza con sentenza n. 192/2020.
La recente sentenza n. 46/2020 da parte del Tar di Napoli è intervenuta sul caso di una veranda abusiva, che sia destinataria da parte del Comune di due sanzioni: ordinanza
Secondo quanto afferma la recente sentenza n. 791/2020 della Corte di Cassazione, non sempre le spese di riparazione del tetto condominiale devono essere ripartite tra tutti i condomini. Di fatti,
E’ la più importante novità 2020 in tema di detrazioni fiscali sulla casa: parliamo naturalmente del bonus facciate, che dovrebbe rendere molto più convenienti le operazioni di rifacimento, pulitura e
La recente sentenza n. 370/2020 della Corte di Cassazione è intervenuta sul tema degli interventi effettuati in zone soggette a vincolo (paesaggistico) realizzati senza il titolo edilizio necessario. Nella fattispecie,
Il 2020 ha permesso ad alcune Regioni di rinnovare per l’intero esercizio il c.d. Piano casa, uno degli strumenti più efficaci per poter favorire la ripresa del settore edile. Non
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 44503/2019, è intervenuta sul ricorso presentato da una proprietaria di immobile contro la condanna della Corte di Appello, per aver realizzato un’apertura su
Il TAR Campania, sez. II, con la sentenza n. 1894 del 4 novembre 2019 è intervenuta sulla qualificazione della scala di collegamento, affermando che la sua realizzazione di questo elemento,
Le servitù costituiscono un rapporto tra beni, consistenti in un peso imposto su un fondo, servente, per l’utilità di un altro fondo, dominante, in capo a un differente proprietario. Si
L’Inail ha pubblicato una video storia di testimonianza dell’esperienza di un’azienda che ha utilizzato i contributi ISI messi a disposizione dell’Istituto per poter bonificare l’amianto dai tetti dei propri depositi,
In attesa di saperne di più sul modo in cui verrà strutturato (i dettagli, in buona sostanza, potrebbero fare la differenza tra un’agevolazione realmente conveniente e un’iniziativa priva di particolari
È possibile usufruire del Sismabonus se la cubatura di una casa ricostruita in una zona a rischio sismico è aumentata rispetto al precedente fabbricato? A fornire un riscontro al quesito
Secondo quanto afferma la Corte di Cassazione con ordinanza n. 22168/2019, la compravendita di un immobile abusivo è valida. Il caso su cui si sono espressi gli ermellini trae origine
Con la sentenza n. 4617/2019 il Tar Campania ha apportato un importante chiarimento sul tema delle sopraelevazioni di un fabbricato e, di conseguenza, dei titoli edilizi che sono necessari per
Con risposta n. 372/2019 a specifico interpello, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema dell’accatastamento degli stabilimenti balneari, stabilendo i casi in cui è richiesto, e quando invece non vi
Con la sentenza n. 36481/2019, la Corte di Cassazione ha chiarito quando serve il permesso di costruire per l’installazione di un camper o di una roulotte, ovvero di una casa
Attraverso la risoluzione n. 80/E del 9 settembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in materia di decadenza del beneficio della prima casa nel caso di cessione dell’immobile
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 37050/2019, ha stabilito che in caso di interventi realizzati in assenza o in difformità del titolo edilizio, è possibile ottenere un permesso di
La recente sentenza del TAR Campania n. 3980/2019 ha fatto chiarezza su quale titolo edilizio sia necessario per la realizzazione di un ampio soppalco, fruibile alle persone poiché di notevoli
Con risposta all’interpello n. 241/2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un altro importante chiarimento in merito alle agevolazioni per la prima casa, e in particolar modo sull’ipotesi in cui si