Come si istituisce un rapporto di servitù
Le servitù costituiscono un rapporto tra beni, consistenti in un peso imposto su un fondo, servente, per l’utilità di un altro fondo, dominante, in capo a un differente proprietario. Si
Le servitù costituiscono un rapporto tra beni, consistenti in un peso imposto su un fondo, servente, per l’utilità di un altro fondo, dominante, in capo a un differente proprietario. Si
Con risposta n. 372/2019 a specifico interpello, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema dell’accatastamento degli stabilimenti balneari, stabilendo i casi in cui è richiesto, e quando invece non vi
Attraverso la risoluzione n. 80/E del 9 settembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in materia di decadenza del beneficio della prima casa nel caso di cessione dell’immobile
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 37050/2019, ha stabilito che in caso di interventi realizzati in assenza o in difformità del titolo edilizio, è possibile ottenere un permesso di
Con la recente sentenza n. 22671/2019 la Corte di Cassazione ha riepilogato alcune delle principali tutele dei contribuenti dinanzi agli accertamenti del Fisco. Con particolare riferimento alle variazioni delle rendite
Con risposta all’interpello n. 241/2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un altro importante chiarimento in merito alle agevolazioni per la prima casa, e in particolar modo sull’ipotesi in cui si
Le unità immobiliari unite di fatto possono continuare a beneficiario dell’agevolazione prima casa in materia di ex imposta comunale ICI, anche in regime IMU? A domandarselo è la Corte di
Conformità catastale: la dichiarazione nelle contrattazioni immobiliari ha solo funzione fiscale Secondo quanto precisa il Consiglio nazionale del Notariato con lo studio n. 77-2018/C, la dichiarazione di conformità dei dati