Casa minimalista vista green, l’architettura si lega alla natura
Chi non desidererebbe abitare in una casa immersa nel verde in un contesto minimale dove poter ritrovare il proprio benessere? Questo luogo esiste, si trova in Australia ed è un
Chi non desidererebbe abitare in una casa immersa nel verde in un contesto minimale dove poter ritrovare il proprio benessere? Questo luogo esiste, si trova in Australia ed è un
Che peso può avere la pandemia da Covid-19 sul design d’interni? Più di quello che possiamo pensare. Il nuovo Coronavirus, infatti, ha modificato drasticamente non solo le nostre abitudini quotidiane,
Per poter ricondurre le attività di demolizione e di ricostruzione di un rudere all’interno del novero della ristrutturazione edilizia, è necessario dimostrare l’originaria consistenza dell’immobile. A sostenerlo è la recente
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito un chiarimento sul Sismabonus 2020 e sull’ammissibilità a tale beneficio fiscale anche da parte degli interventi di ricostruzione con aumento di volumetria, ammesso che
Tramite FiscoOggi, la propria rivista telematica, l’Agenzia delle Entrate ha risposto a un quesito posto da un contribuente sulla possibilità che possa beneficiare della detrazione per spese di ristrutturazione e
Sugli interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, a valere sugli immobili residenziali, è applicabile un’imposta sul valore aggiunto del 10%. Il presupposto principale dell’IVA agevolata al 10% è dato dall’esistenza
Con la sua sentenza n. 2680/2020, il Consiglio di Stato ha chiarito come gli oneri di concessione in sanatoria debbano essere conteggiati nel momento del rilascio del titolo, e non
Il nudo proprietario non può essere ritenuto responsabile dell’abuso edilizio se non è il committente materiale delle opere abusive. Ad affermarlo è la recente sentenza n. 15760/2020 da parte della
Con la recente sentenza n. 1542/2020 il Tar Campania è intervenuto sul tema dei titoli necessari per la realizzazione delle recinzioni in muratura, chiarendo se sia sufficiente una SCIA o
La recente sentenza n. 531/2020 del Tar della Puglia dichiara che un pergolato a sostegno di impianto fotovoltaico non ha necessità di titolo edilizio, in mancanza di particolari prescrizioni. Ricostruendo
La recente sentenza n. 1766/2020 del Consiglio di Stato ha affrontato un tema piuttosto importante nel novero delle richieste dei titoli edilizi, chiarendo a chi spetta tale compito nelle ipotesi
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nella serata di ieri 19 Maggio la versione definitiva del Decreto Rilancio che presenta delle modifiche alle detrazioni fiscali portandole al 110% per gli
L’invenzione dell’ascensore è stata certamente una delle pietre miliari nell’evoluzione dell’edilizia moderna e, sicuramente, una delle determinanti che più di altre ha saputo condizionare il modo di costruire, e vivere,
Il mercato immobiliare sta mutando rapidamente e, purtroppo, lo sta facendo in maniera imprevista e determinata da uno shock esterno, quale quello scaturito dalla crisi sanitaria. Un cambiamento che finora
In seguito al nuovo DPCM del 27 Aprile 2020 che ha fissato il prossimo 04 Maggio come data di riapertura dei cantieri edili, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Il posizionamento di piante da balcone, finalizzato ad abbellire il proprio spazio esterno, è una delle pratiche più comuni da parte di tutti i proprietari di abitazioni. Ma ci sono
Aprire una finestra sul muro portante è un intervento strutturale piuttosto delicato, considerato che l’apertura di un vano in un muro portante dovrà essere valutato con grande cautela, al fine
La pergotenda è un arredamento esterno particolarmente diffuso nelle abitazioni italiane: la sua struttura retrattile, ancorata su pali verticali, consente infatti di vivere gli spazi esterni (si pensi a una
Come era facilmente prevedibile, considerata l’evoluzione dello scenario pandemico, la Mostra Internazionale di Architettura è stata rinviata al 29 agosto 2020, con una pre-apertura fissata per il 27 e il
La bella stagione 2020 sta per arrivare e, anche in un contesto non certo facile, giova pur sempre allietare i propri pensieri guardando con fiducia all’estate: con essa, anche al
Tra le tante conseguenze che la pandemia di coronavirus ha determinato nel settore dei grandi eventi, vi è anche lo slittamento del Salone del Mobile di Milano 2020 a metà
In un contesto globale sempre più votato al tema della eco-sostenibilità, non sorprende che anche il settore italiano della ceramica voglia giocare un ruolo da protagonista. Merito, evidentemente, anche di
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4439/2020 è intervenuta sul tema della Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) su alcune opere strutturali di un edificio e, in particolare, sulle competenze professionali
Il tema della sostenibilità ambientale continua a rendersi protagonista anche nel mondo dell’abitare. E, dunque, fiere e eventi di settore hanno recentemente posto l’attenzione proprio su questo approccio green, premiando
La sentenza n. 40/2020 del Tar di Perugia interviene sulla necessità o meno di un permesso di costruire per l’installazione di una canna fumaria sulla facciata di un edificio. In
La recente sentenza n. 46/2020 da parte del Tar di Napoli è intervenuta sul caso di una veranda abusiva, che sia destinataria da parte del Comune di due sanzioni: ordinanza
E’ la più importante novità 2020 in tema di detrazioni fiscali sulla casa: parliamo naturalmente del bonus facciate, che dovrebbe rendere molto più convenienti le operazioni di rifacimento, pulitura e
La recente sentenza n. 370/2020 della Corte di Cassazione è intervenuta sul tema degli interventi effettuati in zone soggette a vincolo (paesaggistico) realizzati senza il titolo edilizio necessario. Nella fattispecie,
Il 2020 ha permesso ad alcune Regioni di rinnovare per l’intero esercizio il c.d. Piano casa, uno degli strumenti più efficaci per poter favorire la ripresa del settore edile. Non
Il Ministero dell’Ambiente ha finalmente stanziato i fondi per poter favorire le attività di bonifica dell’amianto negli edifici pubblici e, soprattutto, nelle scuole e negli ospedali, individuati come immobili di
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 44503/2019, è intervenuta sul ricorso presentato da una proprietaria di immobile contro la condanna della Corte di Appello, per aver realizzato un’apertura su
Il TAR Campania, sez. II, con la sentenza n. 1894 del 4 novembre 2019 è intervenuta sulla qualificazione della scala di collegamento, affermando che la sua realizzazione di questo elemento,
Il Tar Lazio, con sentenza n. 11586/2019, è intervenuto sul caso della realizzazione di una piscina a servizio di un’abitazione, affermando che non si tratta di una pertinenza, e che
Le foto di Google Earth sono utili come prova in caso di accertamento di un abuso edilizio? Sulla questione è intervenuto il TAR Sardegna, sez. I, con la sentenza n.
È possibile usufruire del Sismabonus se la cubatura di una casa ricostruita in una zona a rischio sismico è aumentata rispetto al precedente fabbricato? A fornire un riscontro al quesito
Con la sentenza n. 4617/2019 il Tar Campania ha apportato un importante chiarimento sul tema delle sopraelevazioni di un fabbricato e, di conseguenza, dei titoli edilizi che sono necessari per
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 37050/2019, ha stabilito che in caso di interventi realizzati in assenza o in difformità del titolo edilizio, è possibile ottenere un permesso di
Con la recente sentenza n. 22671/2019 la Corte di Cassazione ha riepilogato alcune delle principali tutele dei contribuenti dinanzi agli accertamenti del Fisco. Con particolare riferimento alle variazioni delle rendite
La recente sentenza del TAR Campania n. 3980/2019 ha fatto chiarezza su quale titolo edilizio sia necessario per la realizzazione di un ampio soppalco, fruibile alle persone poiché di notevoli
Con sentenza n. 387/2019 il TAR Calabria è intervenuto sul tema dei limiti di altezza da rispettare per i nuovi edifici. In particolare, ai giudici amministrativi è stato prospettato il
Per poter installare un ascensore in condominio non è necessario il permesso di costruire. A rammentarlo, seguendo il recente orientamento giurisprudenziale, è stato il TAR Campania, con sentenza n. 4025/2019,
La Regione Abruzzo ha varato una nuova legge che stabilisce che il momento della ricezione della dichiarazione di fine lavori debba coincidere con il pagamento dell’onorario del professionista. Il provvedimento,
Il colore è uno degli elementi più importanti quando si tratta di definire lo spazio e personalizzarlo secondo quelle che sono le proprie preferenze e necessità. Non solo: si tratta
Nel caso in cui la finestra con le grate abbia come unico scopo quello di dare aria e luminosità ai locali, e che sia posta a un’altezza dal pavimento tale
Con la sentenza n. 27248/2018 la Corte di Cassazione ha fornito alcuni utili chiarimenti sulla responsabilità in caso di infiltrazioni di acqua in condominio, specificando le ipotesi in cui il