Superbonus e abusi edilizi: cosa succede?
Uno dei temi più spinosi in ambito Superbonus è certamente rappresentato dalla presenza, nell’edificio, di uno o più abusi edilizi. Il problema è stato riconosciuto e discusso dal legislatore con
Uno dei temi più spinosi in ambito Superbonus è certamente rappresentato dalla presenza, nell’edificio, di uno o più abusi edilizi. Il problema è stato riconosciuto e discusso dal legislatore con
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con risposta n. 39/2021 a un interpello che riguarda la prima casa in costruzione, e il relativo termine di conclusione dei lavori per poter usufruire
In un recente approfondimento, il Corriere della Sera ha fatto il punto su cosa alcuni dei principali operatori immobiliari italiani ritengono possa accadere al mercato immobiliare in epoca pandemica, e
Attraverso la sentenza n. 230/2021, il Consiglio di Stato chiarisce quali sono le tolleranze costruttive in merito all’applicazione dell’art. 34-bis del dpr 380/2001, di recente introdotto nel Testo Unico dell’edilizia
Con risposta a interpello n. 16/2021 l’Agenzia delle entrate è intervenuta sulla legittimità del ricorso al Superbonus 110% per due immobili adiacenti ma funzionalmente indipendenti, pur appartenenti allo stesso proprietario.
Negli ultimi anni, e soprattutto nel periodo storico che stiamo vivendo, la camera da letto rappresenta sempre più non solo il luogo in cui riposare e trascorrere momenti di intimità,
L’Agenzia delle Entrate, attraverso la risposta all’interpello n. 9 del 5 gennaio 2021, chiarisce che l’accesso al Superbonus 110 è applicabile anche nel caso di villette a schiera che si
Se una cosa sembra poter essere ragionevolmente certa, è che nel 2021 cresceranno gli investimenti delle famiglie italiane nella ristrutturazione domestica e nelle soluzioni di domotica. Insomma, anche in virtù
La nuova legge di Bilancio ha apportato alcune interessanti variazioni al Bonus mobili 2021, incrementando il tetto massimo di spesa (da 10.000 a 16.000 euro) a fronte di una conferma
Lo scorso 7 dicembre il Fisco ha lanciato il servizio Consultazione Valori Immobiliari Dichiarati, uno strumento che consente di conoscere il prezzo realizzato dalle transazioni immobiliari, e alcuni dati correlati
L’ambiente domestico si evolve continuamente e le ultime novità dell’interior design propongono cucine sempre più tecnologiche: oggi il focolare domestico diviene un ambiente unico che unisce gli spazi della casa.
L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello legislativo n. 570/2020, chiarisce che possono accedere al Superbonus anche i proprietari di edifici residenziali ad uso promiscuo. Tuttavia, in questo caso, la detrazione prevista
Con la sentenza n. 5253/2020, il Tar Campania dichiara che per apportare qualsiasi modifica alla facciata di un edificio condominiale, si rende necessaria l’autorizzazione da parte del condominio. Il Comune,
Nelle ipotesi di vendita dell’immobile su cui sono stati effettuati lavori di cui al Superbonus 110%, la detrazione fiscale residua si trasferisce all’acquirente, tranne nell’ipotesi in cui le parti si
La recente sentenza n. 27993/2020 da parte della Corte di Cassazione chiarisce che la manutenzione degli immobili abusivi è considerata reato, perché va a determinare una sostanziale ripresa dell’attività criminosa,
Attraverso sentenza n. 11025/2020, il Tar Lazio conferma che i lavori per l’installazione di un impianto solare termico per produrre acqua calda sanitaria rientrano nelle attività di edilizia libera. Il
Le detrazioni fiscali dell’80/85% previste dall’Ecosismabonus del decreto legge 63/2013, secondo il parere dei giudici, sono accessibili anche alle imprese proprietarie di diverse unità immobiliari nello stesso fabbricato. A chiarirlo
Chi non desidererebbe abitare in una casa immersa nel verde in un contesto minimale dove poter ritrovare il proprio benessere? Questo luogo esiste, si trova in Australia ed è un
L’Agenzia delle Entrate, attraverso l’interpello legislativo n. 521 dello scorso 3 novembre 2020, chiarisce che non è possibile detrarre le spese del 110% previste dal Superbonus per la sostituzione di una
Attraverso l’ordinanza n. 16066/2020, la Corte di Cassazione fa chiarezza sulle modalità di installazione di una canna fumaria ad incasso quando ci si trova in parti condivise di un edificio
In quest’anno particolare ci siamo resi sempre più conto dell’importanza di igienizzare porte e maniglie e di aprire con regolarità le finestre per areare bene gli ambienti domestici, soprattutto quando
In tema di IVA schermature solari l’Agenzia delle Entrate è recentemente intervenuta chiarendo che schermature e tende da esterno hanno delle caratteristiche analoghe a quelle dei sistemi oscuranti più tradizionali,
Gli ultimi interventi del governo hanno modificato diversi aspetti che disciplinano l’accesso al Superbonus 110%. E, in parte, le innovazioni hanno semplificato (non poco) le attività in capo ai tecnici
Che peso può avere la pandemia da Covid-19 sul design d’interni? Più di quello che possiamo pensare. Il nuovo Coronavirus, infatti, ha modificato drasticamente non solo le nostre abitudini quotidiane,